Il colpo di calore nel cane: sintomi, primo soccorso e prevenzione

IL COLPO DI CALORE NEL CANE

IL COLPO DI CALORE NEL CANE

colpo di calore nel cane


Il colpo di calore nel cane: cos’è, quali sono i sintomi, il primo soccorso e la prevenzione. Impariamo a riconoscere un potenziale rischio per il nostro cane e scopriamo come evitarlo.


Cos’è il colpo di calore

Il colpo di calore, o ipertermia, è un aumento della temperatura corporea in cui i normali meccanismi di termodispersione non sono in grado di compensare l’eccessiva produzione o il sovraccarico di calore.

Nel nostro cane la temperatura media è normalmente intorno ai 38-39°C mentre nel colpo di calore arriva a raggiungere i 41-43°C. Una temperatura decisamente elevata che puo causare gravi problemi al nostro amico fino a causarne la morte.

Il colpo di calore si verifica soprattutto nei giorni in cui la temperatura esterna è piu elevata e puo essere causata da fattori quali:

– il cane viene lasciato chiuso in una macchina in presenza di temperature elevate
– il cane viene portato fuori in estate nelle ore piu calde senza la possibilita di bagnarsi, andare all’ombra o camminare sull’erba
– il cane viene sottoposto a un lavoro fisico in presenza di calore eccessivo
– il cane ha problemi respiratori o appartiene ad una razza con il muso corto che gli impedisce la normale ventilazione con conseguente raffreddamento (brachicefali: es. Bulli, Carlini…)
– il cane è molto giovane o molto vecchio e la sua salute è piu delicata
– il cane soffre di obesità
– altre patologie diagnosticate dal veterinario di fiducia


Come riconoscere il colpo di calore

Ci potremmo trovare di fronte ad un colpo di calore se il cane presenta i seguenti sintomi:

– respirazione affannosa
– aumento della salivazione, bava schiumosa dalla bocca
– barcollamenti, disorientamento
– debolezza, difficoltà nel camminare e, nei casi più gravi, mucose cianotiche
– convulsioni e coma


Il primo soccorso del cane che presenta i sintomi del colpo di calore

La prima cosa da fare è portare se possibile l’animale in un luogo fresco e ventilato e abbassargli la temperatura corporea, ventilandolo e bagnandolo con impacchi di acqua fresca, in particolare sulla testa, sui cuscinetti plantari, sulle aree inguinali e su quelle ascellari.
Qualsiasi azione si intraprenda per abbassare la temperatura, bisogna farla in modo graduale e senza usare acqua ghiacciata, per evitare problemi circolatori.
Dopo i primi soccorsi, quando al cane è stata riabbassata la temperatura, è importante portare immediatamente il cane dal veterinario. A seconda della condizione del cane il veterinario intraprenderà le misure richieste per ristabilirlo.


Prevenire il colpo di calore

Per limitare il piu possibile l’insorgenza di colpi di calore, è possibile seguire queste poche regole:

– lasciare sempre a disposizione del cane o portare sempre con se quando si esce acqua fresca e pulita per fare bere Fido ed eventualmente tamponarlo con un panno imbevuto di acqua fresca su fronte e i cuscinetti quando fa molto caldo
– lasciare a disposizione del cane zone di ombra o portarlo in zone che offrano un riparo dal sole, in particolare durante le calde ore di sole della stagione estiva
– non lasciare il cane in macchina quando fa caldo, nemmeno con i finestrini chiusi o leggermente abbassati, anche se l’auto è parcheggiata all’ombra la temperatura sale in modo repentino. Al sole in piena estate poi la temperatura dentro una macchina puo arrivare vicino ai 65°C in soli 15 minuti!
– tenere i cani con problemi respiratori, cuccioli o anziani quando fa particolarmente caldo e umido in casa, azionando un ventilatore o un condizionatore d’aria
– evitare di far fare attività fisiche intense al cane durante le ore di sole d’estate
– evitare di portare o lasciare Fido su superfici che si surriscaldano molto come cemento o asfalto nelle ore di sole d’estate


Nota: questo articolo è puramente informativo e non rappresenta ne si sostituisce a un consulto veterinario. Per emergenze contattare sempre il medico veterinario piu vicino.