ATTIVITA DA FARE IN CASA CON IL CANE | Fido e Fede

ATTIVITA DA FARE IN CASA CON IL CANE

ATTIVITA DA FARE IN CASA CON IL CANE

attivita in casa per cani


Arriva il freddo, il brutto tempo, le giornate si accorciano e le lunghe passeggiate sono solo un lontano ricordo… Per sconfiggere la noia vediamo quali sono le attività che possiamo fare in casa con il cane:

1. Giochi di attivazione mentale
Possono essere giochi di diversi e crescenti livelli di difficoltà acquistati presso i negozi di animali, oppure possono essere costruiti in casa da noi. Basta davvero un po di fantasia e ci accorgeremo di avere decine di oggetti in casa che possiamo usare: rotoli di carta igienica, tutti i tipi di scatole vuote, bottiglie di plastica, cassetti, bicchieri, tovaglioli…con un po di ingegno si trasformeranno in divertenti giochi che potremo far risolvere al nostro amico utili a migliorare le sue capacità cognitive.

2. Giochi di fiuto
Sia in casa che in giardino possiamo allenare il super potere del cane per farlo lavorare: l’olfatto. Partiamo da esercizi semplici e rendiamoli via via più complessi: possiamo nascondere cibo, giochi e infine possiamo nasconderci noi e farci cercare. Lavorare con il naso impegnerà moltissimo il cane e lo renderà appagato e soddisfatto. Provare per credere!

Sia che facciamo giochi di attivazione mentale che di fiuto, ricordiamoci sempre di partire da un livello facile, restare sempre con Fido mentre li risolve e se è troppo difficile diamogli un aiuto e facciamo un passo indietro.
E’ importante avere un programma con cui fare avanzare il nostro amico per stimolare le sue competenze, prevedere tutte le possibili varianti a cui potremo trovarci di fronte e avere una buona dose di improvvisazione, ma, soprattutto, è fondamentale mantenere alta la sua motivazione (si ottiene con il giusto mix tra il livello di difficoltà adatto allo specifico cane, ricompense e pause).

3. Sport cinofili.. da salotto!
Non solo al campo di addestramento, ma anche in casa potremo divertirci a far fare tunnel, slalom, salti e allenare le competenze fisiche del cane.
Si possono acquistare attrezzi apposta, ma anche utilizzare cose che abbiamo in casa. L’importante è sempre la sicurezza che deve essere al primo posto!
Avete mai pensato di usare le sedie del salotto messe in fila come un tunnel? Oppure i conetti da calcio o dei vasi a rovescio per uno slalom? Basta infine un manico di scopa fissato a due estremità per fare dei piccoli salti ed un hula-hoop per i salti nel cerchio.

Guardiamoci bene intorno e le possibilità non mancheranno.. rispettiamo sempre i limiti fisici del cane e ricordiamoci sempre che ciò che conta è il divertimento per entrambi!

Nota: se abbiamo la possibilità (il cane è in buona salute e non ha problemi fisici tali per cui non può stare troppo fuori al freddo) dovremmo cercare di mantenere i ritmi estivi, alla maggior parte dei cani piace infatti stare fuori anche con il freddo ed anzi per tanti sono le migliori condizioni.

Buon divertimento!