5 CONSIGLI PER MIGLIORARE LA PASSEGGIATA | Fido e Fede

5 CONSIGLI PER MIGLIORARE LA PASSEGGIATA

5 CONSIGLI PER MIGLIORARE LA PASSEGGIATA

passeggiata col cane

Le passeggiate quotidiane sono un momento fondamentale nella vita dei nostri cani che spesso passano tante ore in casa o in giardino.

Uscire fuori, oltre che per i bisogni fisiologici, serve pero ad appagare tre ulteriori bisogni fondamentali del cane quali: la necessità di movimento, di esplorazione e di socializzazione. Annusare, correre, seguire piste e incontrare altri cani sono infatti un ottimo passatempo.

Ma spesso la passeggiata diventa un momento obbligato e sempre identico della nostra routine insieme e per alcune persone potrebbe anche essere annoiante.

Perché quindi non aggiungere qualcosa in più per renderla più ricca, appagante e per condividere un momento divertente insieme? Ecco 5 consigli per la passeggiata perfetta!

1. VARIARE E SCOPRIRE NUOVI LUOGHI
Portare il cane in posti nuovi per le vostre passeggiate è importante. Ogni giorno se possibile cambiate strada o sentiero, in questo modo spezzerete la routine e “annuserete” sempre cose nuove. Uscite dove non siete mai stati prima potrebbe farvi scoprire posti divertenti e da rifare!

2. INCONTRARE ALTRI AMICI A 4 ZAMPE
Non solo gli umani, ma anche i cani hanno bisogno di amici. Magari potreste approfittare di qualche vicino con cui Fido va particolarmente d’accordo proprio per fare un’escursione nuova, e non solo in città.

3. LASCIARE FIDO LIBERO DAL GUINZAGLIO
E’ importate anche che i cani possano esplorare e giocare in modo libero, senza guinzaglio e senza essere continuamente direzionati.
Prima di slegare il nostro amico assicuriamoci di avere un ottimo richiamo e di non infastidire o di essere un pericolo per qualcun altro, per altri animali o per il cane stesso.

4. DIVERTIRSI CON ESERCIZI DI MOBILITY
Ed ecco qualcosa che veramente renderà divertente la passeggiata: la Mobility!
Sia che siate in città, in montagna o in campagna ci sono infiniti modi per affrontare con Fido piccoli percorsi insieme e rafforzare autostima e comunicazione.
Potreste utilizzare panchine, tronchi, paletti… l’importante è assicurarci sempre che ciò che vogliamo usare sia sicuro, non si rompa e non si muova, intanto per non fare del male a Fido e, secondo, perché potrebbe spaventarlo.

5. FARE GIOCHI DI FIUTO
Infine, ma non meno importante, ecco una cosa che possono fare veramente tutti i cani e che li appassionerà: i giochi di naso.
Non serve insegnare la ricerca, perché i cani sono dei veri maghi in questo, occorre piuttosto allenarla, nascondendo bocconcini appetitosi e morbidi sempre più lontano e distanti tra loro.
Quando il cane utilizza il naso si calma e si concentra e renderà la passeggiata davvero speciale.

Ognuno conosce i gusti del proprio cane, quindi servirà guardarlo per capire cosa vi fa stare meglio.
A volte si può allungare la passeggiata in un posto nuovo, a volte fare Mobility o ricerca, altre volte si possono portare i giochi e giocare insieme. Variare è importante, ma anche fare cose che siano mirate al benessere psico-fisico… inutile insistere se il cane si annoia o se si eccita troppo.