L’EDUCAZIONE DEL CUCCIOLO

Cosa fare i primi giorni con un nuovo cucciolo in famiglia? Consigli pratici per gestire l’arrivo di un cane nella nuova casa e i primi passi di educazione.
I primi giorni con un cucciolo sono un vero e proprio uragano, per iniziare con il piede giusto è bene quindi arrivare preparati per offrirgli un passaggio sereno nella nuova famiglia e impostare le basi e le giuste regole per una sana convivenza. Normalmente i consigli su come gestire un cucciolo riguardano la sola parte educativa, quindi come gestire le uscite, il gioco, la socializzazione etc.. tuttavia gli aspetti educativi sono fortemente correlati agli oggetti del cane, che sono alcune delle importantissime RISORSE che deve saper gestire l’uomo per essere un buon leader. In questo articolo vediamo quindi quali oggetti servono per educare il nostro cucciolo e come gestirli in modo corretto fin da subito.
Gli oggetti che occorrono a un cane non sono poi tanti, al contrario, sono proprio pochi e per questo è fondamentale trattarli con grande attenzione:
– Le ciotole: procuriamoci 2 ciotole della dimensione idonea al cane e scegliamo fin da subito dove metterle, posizioniamo la ciotola dell’acqua fresca in un posto tranquillo in modo che sia sempre li a disposizione e teniamo quella del cibo da parte. La ciotola del cibo andrà infatti data al cane solo al momento del pasto, la tireremo fuori, gli daremo da mangiare e quando avrà finito la toglieremo. No quindi a ciotole piene di crocchette tutta la giornata a disposizione.. il cane non è un gatto. E se non mangia? Lasciamo la ciotola 15 minuti circa a sua disposizione e se non ne vuole la rimettiamo via fino al pasto successivo (se digiuna troppo tempo ovviamente sentiamo un veterinario). Le ciotole sono uno degli elementi principali per il cane perché rappresentano il mezzo con cui ricevono il bene principale per sopravvivere che è il cibo, ricordiamoci quindi come regola d’oro che le ciotole non vanno mai e poi mai toccate quando il cane sta mangiando. Proviamo a pensare se mentre stiamo mangiando al ristorante il cameriere ci togliesse il piatto, cosa diremmo?
– La cuccia: appena arrivato il cucciolo probabilmente non la guarderà nemmeno e sceglierà l’angolino piu remoto della casa, è normale, ha appena affrontato un grande cambiamento e ha bisogno di tempo. Anche la cuccia come le ciotole dovrebbe essere posizionata in un luogo tranquillo, senza troppo via vai, dove il cane possa andare ogni volta che lo vorrà. La sua cuccia dovrebbe essere il suo luogo sicuro, non andiamo quindi a disturbarlo quando sta dormendo ed è li tranquillo (soprattutto se in casa ci sono dei bambini questo punto è fondamentale).
– I giochi: sono un indispensabili per costruire la relazione con il nostro cane ed è importante avere dei giochi con cui giocare insieme al nostro cucciolo e dei giochi con cui il nostro amico potrà giocare da solo. Sono due tipologie da tenere distinte e separate, vediamo meglio perchè. Tramite il gioco noi passiamo del tempo insieme al nostro cane, il gioco serve quindi per creare una RELAZIONE e attraverso la relazione possiamo EDUCARE il cane. I giochi che usiamo per giocare con il nostro cane saranno ad esempio due palline identiche, due corde identiche o due frisbee identici, li tireremo fuori noi quando è il momento di giocare con lui e li riporremo quando avremo finito. Usiamo sempre due oggetti identici in tutto e uno dei due lo avremo sempre noi, in questo modo potremo insegnare al cane come giocare correttamente con noi. Diverso è per i giochi da lasciare al cane, questi li potrà avere sempre a disposizione e li userà quando e come vorrà, saranno ad esempio dei peluche, dei giochini di plastica di varie forme e materiali che suonano o dei giochini da sgranocchiare.
– La pettorina e il guinzaglio: rappresentano l’uscita, il collante fisico tra noi e il nostro cane quando siamo all’esterno. Per quanto riguarda la pettorina personalmente trovo irrinunciabile quella ad H, ma esiste anche la norvegese oppure il collare. Di guinzagli ne esistono modelli lunghi 3 metri che diventano di 1,5 metri e sono utilissimi per muoverci in ogni situazione, urbana e non.
Per quanto riguarda l’uscita, il cucciolo dovrebbe essere portato a fare pipi ogni ora e mezza/due, qualche volta capiterà che la faccia in casa, quando succede non sgridiamolo, non facciamoci vedere che la puliamo e non usiamo prodotti a base di ammoniaca, ma detersivi enzimatici. Ricordiamoci di uscire appena si sveglia, dopo i pasti, dopo ogni attività eccitatoria e prima di dormire. Ci regoleremo poi con il tempo ed impareremo ad anticipare le sue necessità.
Le uscite non servono solo per fare la pipi, ma soprattutto per SOCIALIZZARE e per fargli conoscere stimoli di vario tipo, sia sociali che ambientali in modo controllato e sotto la nostra guida. Un cucciolo ben socializzato a tre mesi se tenuto isolato puo regredire in poche settimane… questo non vuol dire buttarlo in pasto ad amici e cani dei vicini, ricordiamoci quindi di rispettare i suoi spazi e farlo avvicinare possibilmente da cani equilibrati e persone che lo rispettino.
– Il kennel o trasportino: è un oggetto fondamentale che serve per prima cosa a mettere noi e il cane in sicurezza durante i viaggi in macchina. Sembra strano a tante persone, ma il kennel per il cane è un luogo in cui stare tranquillo. I cuccioli dovrebbero essere abituati fin dall’inizio dagli allevatori al kennel, se non sono stati abituati occorre farlo in modo molto graduale anche aiutandosi con del cibo per farlo entrare e farlo a poco a poco restare per un periodo piu lungo. Se abituato correttamente è un oggetto insostituibile soprattutto per chi si sposta spesso e non vuole rinunciare ad avere con se il proprio cane.
– Le spazzole: facciamo con il cucciolo sessioni giornaliere in cui viene delicatamente spazzolato (con spazzole di diverso materiale) e accarezzato su tutte le parti del corpo, se ci sono alcune zone particolarmente sensibili usiamo dei bocconcini mentre lo tocchiamo in modo da abituarlo alle nostre mani. Facciamo sempre delicatamente, per il cane deve essere un momento senza stress, che gli insegni che le nostre mani non sono un qualcosa da temere e che possono accedere a ogni parte del corpo.
I primi tempi con un cucciolo saranno impegnativi, ma con poche e semplici regole aiutati dagli strumenti adatti in poco tempo si gestirà senza problemi. Buon cucciolo a tutti!